
Exclusive event
Dall’università al lavoro: come affrontare con successo i colloqui di lavoro. Ne parliamo con Acea

Event organiser
Sapienza

On the agenda
Mercoledì 10 dicembre 2025, dalle ore 10:00 alle 12:00, si terrà online su zoom, il webinar di orientamento al lavoro “Dall’università al lavoro: come affrontare con successo i colloqui di lavoro. Ne parliamo con Acea” aperto a tutti gli studenti, laureandi e neolaureati Sapienza.
Attraverso un confronto diretto con il Dott. Emiliano Maria Cappuccitti, Deputy HR di Acea SpA, esploreremo cosa cercano le aziende, come presentarsi al meglio e quali errori evitare. Sarà un’occasione concreta per ricevere consigli pratici, chiarire dubbi e prepararsi con maggiore consapevolezza al primo passo verso la propria carriera.
Argomenti trattati:
- Come affrontare un colloquio di lavoro: strategie e atteggiamento;
- Cosa cercano le aziende: competenze tecniche e soft skill;
- Errori più comuni da evitare;
- Strumenti pratici: preparazione prima del colloquio (Ad esempio: Studiare l’azienda e il ruolo); Gestione del colloquio (Ad esempio: Linguaggio del corpo, Motivazione, Curiosità, Proattività); Domande da porre al recruiter.
Il webinar ha l'obiettivo di aiutare i giovani laureandi e neolaureati a comprendere cosa significa affrontare un colloquio, quali sono le aspettative delle aziende e come presentarsi in modo efficace. Attraverso esempi reali e consigli pratici, si forniranno strumenti utili per iniziare con consapevolezza il proprio percorso professionale.
Interverranno:
- Emiliano Maria Cappuccitti, Deputy Chief People & Security Officer
- Jlenia Sassi, Responsabile Selezione & Employer Branding
Il webinar si svolge in lingua italiana.
La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills». Vai alla pagina
L’evento è realizzato in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
“Ne parliamo con…” è un'iniziativa ideata dal Career Service e realizzata in partnership con aziende ed enti, per favorire l'occupabilità di studenti e laureati.
Obiettivi formativi
- scoprire i trend produttivi e le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro
- offrire esperienze di conoscenza dei contesti organizzativi aziendali
- sviluppare le competenze trasversali e interdisciplinari più apprezzate dalle aziende
- pianificare la carriera universitaria e l'obiettivo professionale
Speakers
Emiliano Maria Cappuccitti, Jlenia Sassi