
Health4U STEM University J&J Bootcamp - Edizione 2025

Organizzatore dell'evento
Sapienza

Nel programma
Torna alla Sapienza “Health4U STEM University J&J Bootcamp” il programma di formazione e orientamento alle carriere universitarie nelle facoltà STEM (Biotecnologie, Biologia, Farmacia, Chimica, Ingegneria, etc.). Un team di esperti Johnson&Johnson nei campi tecnici e tecnologici applicati al mondo della produzione industriale, offrirà a studentesse e studenti dell’area STEM una prospettiva applicata del loro percorso di studi e illustrerà le skill necessarie per essere un future young leader in un ciclo di incontri.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alla trasformazione digitale nel mondo farmaceutico ed healthcare.
Il bootcamp si articola in 5 moduli e per le studentesse e studenti Sapienza si terrà in presenza presso l’Aula Multimediale del Palazzo del Rettorato in Città Universitaria (P.le Aldo Moro 5 – Roma).
Il numero di posti disponibili è limitato a 60.
La prenotazione è unica e consente la partecipazione a tutte le date del Bootcamp. Ti chiediamo di mantenere la prenotazione solo se realmente interessato/a a partecipare all'intero percorso (5 incontri), in caso contrario è possibile annullare la prenotazione entro il 10 febbraio, per consentire lo scorrimento della lista di attesa.
PROGRAMMA
Mercoledì 12 Febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 |
Johnson&Johnson and the productive world of the Pharma sector – Latina Industry 4.0 (J&J Innovative Medicine) |
Durante questa sessione gli studenti avranno la possibilità di avere un overview generale su Johnson&Johnson. Avranno inoltre la possibilità di comprendere a livello generale i processi e le professionalità che nel settore farmaceutico permettono alla Compagnia di ideare, sviluppare e produrre nuovi farmaci per andare incontro alle esigenze di cura dei pazienti. |
Mercoledì 26 Febbraio 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 |
Manufacturing and Packaging Innovation |
Nella seconda sessione agli studenti verrà fornito per il settore farmaceutico un approfondimento su processi e tecnologie di manifattura e packaging con la finalità di rendere più chiara la dimensione professionale ed innovativa del settore. Gli studenti potranno percepire il collegamento fra il contenuto dei loro studi e le possibili applicazioni. Anche qui, l’utilizzo di esperienze professionali personali renderà il racconto più coinvolgente e inclusivo. |
Giovedì 13 Marzo 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 |
Digital Transformation nel mondo della salute (Pharma e Med Tech) |
In questa sessione si parlerà di come la tecnologia viene utilizzata nell’ottimizzazione dei processi e per la digitalizzazione di applicazioni sviluppate per migliorare la salute dei pazienti. Saranno condivise informazioni su come l’Intelligenza Artificiale stia cambiando il mondo, dell’importanza dei Dati anche nel mondo della salute e di Cybersecurity. |
Giovedì 27 Marzo 2025 dalle ore 10.00 alle 12.00 |
Integrated Quality Strategy - Multivariate Data Analysis for pharmaceutical process monitoring |
Come il sito produttivo di Latina sfrutta tecniche innovative (advanced analyticstools) per supportare il processo di manifattura. Le process analytical technologies (PAT), il modeling di processo e le tecniche di analisi multivariata sono degli strumenti innovativi di cui il sito si avvale per poter garantire un assetto di integrated quality. Più nello specifico, il sito di Latina sta sviluppando diversi modelli utilizzati per applicazioni offline e/o destinati al monitoraggio di processi real time. Inoltre, l’analisi dati e l’utilizzo di software di data visualization permettono di ottenere preziosi insight su processi, produttività e flussi interni. |
Giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00 |
Evento finale |
Speed interview |
La partecipazione all’intero percorso (5 incontri in aula) è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills». Vai alla pagina
Leggi la scheda informativa del Programma