Al via la nuova edizione di "Employability Lab - un ponte verso il tuo futuro professionale" rivolto a laureandi (che abbiano sostenuto tutti gli esami), neolaureati e laureati Sapienza che sentono la necessità di orientarsi per inserirsi nel mondo del lavoro. Le attività si articolano in tre step consecutivi. Ciascun partecipante può liberamente decidere se fermarsi al primo step, oppure proseguire fino al secondo, oppure completare tutto il percorso fino al terzo step.
Perché partecipare:
- per prendere consapevolezza delle tue risorse, delle tue caratteristiche personali e del contesto di riferimento;
- per orientare le azioni su cui focalizzarti per la ricerca del lavoro;
- per avviare il tuo percorso di sviluppo professionale.
Per approfondire il percorso leggi la brochure e ascolta la testimonianza dei tuoi colleghi accedendo al modulo risorse.
Il percorso si articola in tre step consecutivi, scopri le modalità di partecipazione e prenotazione nelle sezioni qui sotto: |
Primo step - Webinar informativi (Prenotazione aperta)
Si compone di due webinar, aperti a laureandi e neolaureati Sapienza:
- 1° webinar “ll ruolo dell’employability e delle risorse personali per la ricerca proattiva del lavoro” fruibile online in modalità sincrona si terrà mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00. Prenotati su Jobteaser
- 2° webinar “Mercato del lavoro e canali per la ricerca del lavoro” di circa un'ora e mezza, fruibile on line in modalità asincrona (le indicazioni per accedere al secondo webinar verranno fornite durante il primo webinar).
Ricorda che la partecipazione al webinar del 9 aprile 2025 è propedeutica e indispensabile per accedere agli step successivi del percorso!
Secondo step - Workshop esperienziale di gruppo
Prevede un workshop esperienziale, di circa 3 ore, a distanza, svolto in piccolo gruppo e condotto da uno/a psicologo/a orientatore/trice, per avviare un processo di riflessione e di confronto tra pari sui punti di forza, le aree di miglioramento personali in relazione al mercato del lavoro e il contesto di riferimento.
L’accesso è riservato ad un numero massimo di 15 partecipanti laureati o laureandi (che abbiano sostenuto tutti gli esami) che si prenoteranno dopo aver seguito il webinar introduttivo. Per i laureati triennali, la partecipazione è consentita a coloro che hanno deciso di non proseguire gli studi con un percorso magistrale ma stanno invece attivamente cercando lavoro.
Calendario workshop (Le prenotazioni si apriranno dal 9 aprile, a seguito del webinar introduttivo).
- 6 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00
- 28 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00
La partecipazione al workshop è propedeutica al percorso individuale.
Terzo step - Percorso di sviluppo individuale
Prevede:
- la compilazione di un questionario biografico e del questionario Orientamentis Sapienza per la ricognizione delle caratteristiche individuali connesse all’employability;
- un colloquio volto a fornire un feedback sui punti di forza e sulle aree di miglioramento emerse dai questionari e all’identificazione di obiettivi in linea con il proprio progetto professionale;
- un colloquio di monitoraggio ed eventuale ridefinizione degli obiettivi professionali.
Lo step del percorso di sviluppo individuale è destinato solo ai partecipanti del workshop esperienziale, impegnati nella ricerca del lavoro.
Le informazioni per la partecipazione ai colloqui verranno fornite al termine del workshop.
Coloro che completeranno il percorso otterranno l’Open Badge “Employability Lab” da inserire nel proprio cv e sul profilo LinkedIn.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti sull'iniziativa puoi scrivere a: [email protected]t